
Il giornalismo è il mestiere più bello del mondo. Lo pensa certamente chi ha la fortuna di praticare questo che, più che mestiere, verrebbe da chiamare missione. Ma anche chi vorrebbe praticarlo a più livelli, dalla cronaca allo sport, dallo spettacolo alla politica.
Un ottimo modo per approcciarsi a questa professione, sia a livello teorico che a livello pratico, è certamente frequentare una scuola di giornalismo. Passiamo al setaccio, allora, tre scuole di giornalismo riconosciute dall'Ordine dei Giornalisti disseminate al nord, al centro e al sud, giusto per avere una prospettiva in verticale delle varie proposte. Cominciamo a ritroso, dal capoluogo partenopeo, con il Master Biennale di Giornalismo dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Un master di primo livello, sotto la facoltà di scienze della formazione, che offre un ampio piano didattico con laboratori e materie teoriche. Per quanto riguarda i laboratori, il master propone diverse opportunità interessanti, tra cui: l'inchiesta storico – giornalistica, come si scrive un articolo, la struttura del servizio giornalistico, l'ufficio stampa, ma anche il laboratorio permanente di giornalismo radiofonico o il laboratorio permanente di impaginazione. Tra le materie teoriche che sarà possibile studiare troviamo: storia del giornalismo, diritto dell'informazione e della comunicazione, giornalismo e innovazione nella comunicazioe online, e ancora tecniche di ricerca online e attendibilità delle fonti. Info: www.unisob.na.it Spostiamoci al centro, e più precisamente nel Lazio, a Roma dove si trova il Master in Giornalismo Lumsa che, tra i suoi principali obiettivi, ha quello di formare futuri giornalisti a livello teorico, ma anche pratico: al termine di un corso dalla durata di due anni, gli aspiranti giornalisti potranno accedere all'esame di idoneità all'Ordine, ai fini dell'iscrizione nell'albo professionale. Il master di primo livello, inoltre, si propone di formare i giornalisti-praticanti ad un giornalismo moderno, dalla carta stampata fino alla radiofonia, alla televisione e ovviamente con l'approccio ai new media. Al master sono ammessi 30 praticanti. Info: www.lumsa.it Arrivando a nord, puntiamo la nostra freccia a Milano, al Master Biennale della scuola di Giornalismo Walter Tobagi dell'Università degli Studi di Milano. Vediamo più da vicino che cosa offre a coloro che vorrebbero avvicinarsi alla professione giornalistica. Nel piano di studi troviamo materie come economia dei media, elementi di sociologia della comunicazione: linguaggio e opinione pubblica, ma anche tecniche e linguaggi del giornalismo sul web. Tra i laboratori tematici: cronaca, social media, i linguaggi dello sport, cultura e spettacolo. Possibilità di stage interessanti: dai grandi quotidiani come Repubblica e il Corriere della Sera fino alla radio, periodici e quotidiani locali. Info: www.giornalismo.unimi.it